Pubblicato il Lascia un commento

CowTail: a cosa serve e come si utilizza?

Il Cowtail è un accessorio di sicurezza che si utilizza per la pratica del Kayak Torrente e anche nel Soccorso Fluviale. Una fettuccia tubolare con all’interno un elastico e alle estremità delle asole, agganciata posteriormente sull’imbrago del salvagente e ancorata sull’apposito alloggiamento sulla parte frontale .

COWTAIL RESCUE
COWTAIL KAYAK/RESCUE

La fettuccia deve arrivare alla massima lunghezza solo quando è sotto carico altrimenti rimane compatta(circa 1/3 della lunghezza in massima estensione) . Uno strumento essenziale che ha diverse importanti funzioni.

Che caratteristiche deve avere un CowTail ?

  • La lunghezza quando non è esteso deve essere massimo di 50cm , deve restare aderente all’aiuto al galleggiamento.

ATTENZIONE: Un Cowtail non aderente, troppo lungo o che ha perso la capacità di restringersi creando una U potrebbe impigliarsi! Pericolo di morte!

  • La lunghezza in massima estensione deve essere di almeno 130cm, in modo che possa arrivare dietro alla coda del kayak in caso di utilizzo come “rimorchiatore” . Questo perchè i kayak da torrente mediamente sono lunghi 270 cm.
  • Deve essere di buona qualità, non è raro trovare Cowtail con cuciture che non tengono o che dopo poco non sono in grado di restare compatti (elastico interno di qualità scadente).
  • In caso di uso professionale per esempio come Vigile del Fuoco sono da preferire modelli con certificazione.

Che funzioni ha un CowTail?

Vediamo insieme le funzioni principali del CowTail

  • Rimorchiare un kayak per portarlo a riva a seguito di un bagno, mi raccomando solo dopo aver messo in salvo la persona coinvolta!

ATTENZIONE: Questa operazione si può fare SOLO se si conosce bene lo scenario dove si interviene, ma sopratutto si è allenati per farlo. In caso di problemi non è sempre semplice l’utilizzo dello sgancio rapido . Un kayak pieno d’acqua sono centinaia di kg di peso!

  • Diventa più semplice attaccarsi una corda e fare manovre in totale autonomia, come il settaggio per fare l’ “uomo imbragato”.
  • Collegato a una carrucola si può utilizzare per una teleferica.
  • Utile per essere recuperati in particolari situazioni.
  • Può diventare un valido ancoraggio per un paranco o altro in caso di necessità, utilizzandolo come se fosse una fettuccia. Chiaramente va estratto dall’aiuto al galleggiamento, e bisogna considerare questo utilizzo come soluzione di ripiego.
CowTail usato come ancoraggio di emergenza.
  • Auto-ancorarsi per fare sicura in posti ostici (per esempio a un albero o altro).
  • Si può attaccare il kayak per trasportarlo lungo terreni che lo consentono (prati ecc).

ATTENZIONE: In caso di terreno in pendenza fare grande attenzione, una canoa che scivola vi può far cadere o addirittura trascinarvi via!

Come utilizzarlo correttamente:

Fissare posteriormente all’ imbrago il Cowtail tramite apposito anello in dotazione.

Se il vostro Cowtail non ha l’anello, potete usare un moschettone con sistema di bloccaggio, quello a Ghiera è il più utilizzato ma anche un Twist Lock è adatto a questo scopo.

Attenzione: Non utilizzare MAI moschettoni senza sistema di bloccaggio per attaccare il Cowtail all’imbrago! (vedi foto).

Nella estremità opposta invece si potrà utilizzare un moschettone con chiusura a ghiera oppure anche un particolare moschettone chiamato “Kayaker”, che permette di agganciare anche una pagaia in caso di necessità di recupero. Per spedizioni o trasferte particolari il moschettone a ghiera è consigliato, questo perchè potrà essere usato per altri scopi in caso di necessità.

L’ importante è che il moschettone venga agganciato SOLO nei punti adibiti a questo preciso scopo, solitamente sono degli anelli di plastica (o-ring) tagliati, oppure delle asole tenute da bottoni o sistemi di sgancio automatico. Questi sistemi di sgancio “automatico” situati sulla parte frontale dell’aiuto al galleggiamento garantiscono la vostra sicurezza. Il Cowtail in caso di incastro/impiglio si sgancerà in maniere autonoma, rimanendo comunque attaccato all’imbrago posteriormente .

ATTENZIONE : Usare solo ancoraggi dedicati.Consultare istruzioni prodotto. Ogni altro punto può diventare estremamente pericoloso, se ci si dovesse impigliare sarà impossibile liberarsi! RISCHIO MORTE

Utilizziamo correttamente l’imbrago e il dissipatore?

Gli imbraghi degli aiuti al galleggiamento solitamente sono composti da un dissipatore in metallo e una fibbia in plastica. Il dissipatore va ripassato come nell’immagine qui sotto, questo è il funzionamento del sistema per come è stato progettato. Si può facilmente trovare conferma di questo nelle istruzioni dei singoli prodotti delle varie case costruttrici.

Il discorso cambia se volutamente un esperto o professionista sceglie la soluzione “sbagliata”, in questo caso probabilmente sa quello che sta facendo. Pensiamo a un istruttore di kayak che insegna su acque calme, in questo caso potremmo chiudere occhio, effettivamente in caso di rimorchio di un kayak sarà più semplice utilizzare lo sgancio rapido. Questo perchè la resistenza del kayak sarà troppo bassa per sfilare il Cowtail dall’ imbrago.

Bisogna però domandarsi: cosa succede se ci dimentichiamo l’imbrago in posizione “sbagliata” e ci ritroviamo in una situazione che richiede una doppia ripassata sul dissipatore? Siamo sicuri che riusciremo ricordarcelo e sopratutto saremmo in grado di cambiare la posizione? magari stando anche sotto acqua?………

ATTENZIONE : Se non si sa quello che si stà facendo settare sempre l’imbrago nel modo corretto! In acqua tutto può succedere e in caso di necessità trovarsi con l’imbrago posizionato “sbagliato” potrebbe creare gravi conseguenze. Le forze non saranno dissipate e il carico andrà tutto sulla fibbia in plastica, l’imbrago potrebbe aprirsi anche con la fibbia chiusa!

Conclusioni e consigli :

Come abbiamo visto il Cowtail può essere molto utile in diverse situazioni, ma come ogni strumento va usato con consapevolezza e con la dovuta formazione.

Formazione – Allenamento

Anche l’utilizzo dell’imbrago non è una cosa banale , il consiglio e di formarsi e sopratutto di testare la propria attrezzatura. Per fare un esempio pratico, simulando l’uomo imbragato si noteranno delle grosse differenze tra gli aiuti al galleggiamento in commercio, in caso di apertura imbrago ci sarà quello che rilascerà immediatamente fino a quello che non rilascerà mai se non “assistito”.Inoltre ci sono molte variabili tra cui anche personali, quali peso ecc.

In una situazione di emergenza bisogna intervenire sapendo esattamente cosa fare e come funzionerà il nostro equipaggiamento.

In preparazione a una gara un vero atleta si allena duramente, perfezionandosi giorno dopo giorno, almeno se vuole provarla a vincere.

cit

Buone Pagaiate in sicurezza!

Questo articolo è a solo scopo informativo e non sostituisce una adeguata formazione .



Articolo scritto anche per la Rivista PAGAIANDO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *