
Il Friuli Venezia Giulia è una regione del nord-est dell’Italia che si affaccia sul mare Adriatico e confina con l’Austria e la Slovenia. La regione ospita le prealpi e i picchi delle Dolomiti, un ricchezza naturalistica di grande valore. Non mancano le possibilità anche per i pagaiatori, dal mare ai laghi , dai calmi fiumi agli impavidi torrenti alpini.
Il mare
Partendo da sud c’è i il golfo di Trieste e la laguna di Marano, oltre ad alcune suggestive riserve naturali, luoghi ideali per escursioni tranquille in kayak.
La pianura
Nell’entro terra abbiamo la pianura del Friuli con alcuni caratteristici fiumi calmi come il Livenza, Noncello, Tagliamento, Stella, Isonzo e molti altri piccoli corsi d’acqua dal paesaggio suggestivo.

Le PreAlpi
Nella zona delle PreAlpi troviamo la Valcellina dove è navigabile tutto l’anno il torrente Cellina, in caso di piogge sono percorribili anche gli affluenti Cimoliana e Settimana, quest’ultimi per i più temerari. Infine il Cellina forma il lago di Barcis uno specchio d’acqua dal caratteristico colore verde/celeste, ideale per rilassarsi con la famiglia.

La valle successiva separata dal monte Resettum è la Val Tramontina, la famosa terra dei tre laghi, Cà Selva,Redona e Cà Zul, specchi d’acqua immersi in un paesaggio selvaggio e di rara bellezza. Il lago di Redona è formato anche dal famoso torrente Silisia , che non ha bisogno di presentazioni. In questa zona sono presenti le famose Pozze smeraldine, raggiungibili da Tramonti di Sorpa con una camminata di 20 minuti circa.

La valle ancora più a nord-est è la Val d’Arzino, torrente con acqua di una trasparenza sublime, caratterizzato da una continua gola rocciosa stretta e molto alta, addirittura in certi punti la pagaia va tenuta perpendicolare al corso d’acqua per passare. Da non mancare di far visita alle sorgenti dell’Arzino, dove cascate e sentieri tra salti d’acqua vi lascieranno a bocca aperta.
Nella parte orientale del Friuli nella vicinanza con la Slovenia abbiamo i famigerati torrenti “grondaia”, ovvero corsi d’acqua navigabili quasi solo durante pioggie o poco dopo. I più famosi sono il Cornappo e Natisone ma anche altri poco conosciuti meritano di essere navigati.

Le Alpi
Nella zona settentrionale troviamo le Alpi Carniche dove scorrono numerosi torrenti come il Resia e il Fella, non mancano anche i laghi di grande bellezza come quello di Sauris e Verzegnis.
Il friuli è una regione ricca di natura e di bellissimi posti da visitare non solo in kayak e SUP, la maggior parte di questi sono perfertti anche per escursioni a piedi o in MTB, ad ogni passione si troverà libero sfogo.
Buon Friuli 🙂

Canoista dal 1999, dal 2005 al 2015 parte della nazionale italiana di canoa/kayak Slalom. Nel 2015 ho fondato Nereus Sport e mi sono dedicato totalmente alle avventure e competizioni internazionali di Extreme Kayak. Questa esperienza la trasferisco alla mia azienda e ai brand con cui collaboro, per sviluppare e testare nuovi prodotti. L’ acqua è il mio elemento naturale!
Articolo scritto anche per la Rivista PAGAIANDO
