
Zion Creek è un kayak da torrente prodotto dalla Exo Kayak, azienda italiana leader nella produzione di imbarcazioni in polietilene.
Dopo il grande successo del modello precedente (T-REX), Exo Kayaks ha voluto creare una barca più performante, mantenendo però le caratteristiche di facilità e stabilità della T-REX.
Progettazione:
Come altri progetti Exo Kayaks la Zion Creek è stata completamente disegnata attraverso un processo di progettazione al computer, che include una ingente quantità di simulazioni via software dei comportamenti dello scafo in ambienti acquatici differenti.

Prima del modello definitivo Exo Kayaks ha inoltre prodotto due diversi prototipi in modo da perfezionare al massimo il kayak.

La fase di sviluppo del kayak è durato in totale quasi due anni, un tempo lungo ma necessario per arrivare a un kayak così innovativo e differente da tutto il parco kayak disponibile oggi sul mercato.
Anche la parte di produzione è stata ottimizzata per garantire un kayak solido e robusto ma allo stesso tempo leggero.
Esterni:
Le cinque maniglie sono in robusta plastica con anima in metallo, perfettamente inserite nel kayak per una resistenza eccellente.
L’estremità del pozzetto ha dei fori per facilitare lo svuotamento del kayak, senza dover aprire il classico tappo di svuotamento posto in coda, inoltre ha degli scarichi sui fianchi per evitare l’effetto “piscina” attorno al pozzetto.
La parte anteriore è caratterizzata da un rocker molto pronunciato, soprattutto nella parte finale, un asso nella manica per affrontare grossi buchi con facilità.

Sempre nella parte frontale si può intravedere sullo scafo una leggera “chiglia” che va a sfumarsi all’altezza del pozzetto, progettata per dare direzione al kayak con il minor sforzo possibile.

La parte posteriore si assottiglia molto sulla parte terminale della coda, soluzione che offre una maggiore manovrabilità in condizione critiche. Questa caratteristica permette inoltre di poter immergere parzialmente la coda per compiere BOOF con i fianchi inclinati, di conseguenza alzare la punta diventa più facile anche su salti particolarmente tecnici. Tanto per fare un esempio, un late boof ovvero quando bisogna aspettare all’ultimo per fare il boof.


Interni:
Gli interni sono stati totalmente aggiornati, la Zion in prova però non era ancora dotata degli interni definitivi quindi questo paragrafo sarà aggiornato appena avrò il kayak definitivo.( tra poche settimane)
Come va:
Zion Creek sorprende molto, un kayak innovativo che si differenzia da tutti gli altri.
Dalle prime pagaiate si ha la percezione di velocità e grande manovrabilità , quasi non sembra di essere su un modello da Creek. La sensazione è di avere una padronanza del kayak superba e di poter sempre gestire ogni situazione da protagonista. La sensazione è particolare nonché unica, solo provandola si può comprendere quanto appena descritto.
La “chiglia” anteriore si fa sentire, basta inclinare la Zion per iniziare a virare, anche a velocità basse la risposta è immediata.
Saltare sopra i buchi è veramente un gioco da ragazzi, e la stabilità del kayak rimane sempre molto alta.
La nuova forma della coda permette un utilizzo diverso sopratutto nelle situazioni dove e necessario immergere la coda per compiere dei boof o affrontare passaggi particolarmente tecnici.
Zion creek è più lunga e ha più volume della T-REX ma nonostante questo sembra di usare un kayak più snello e reattivo, caratteristica raggiunta grazie alla distribuzioni dei volumi e alla progettazione della coperta da un disegno snello e slanciato.

Misure:
Zion Creek è disponibile in due taglie (S-L)

Zion Creek | L | S |
---|---|---|
Lunghezza | 272 cm | 258 cm |
Larghezza | 66 cm | 62 cm |
Volume | 340 Litri | 291 Litri |
Pozzetto | 90 x 52 cm | 86 x 49 cm |
Peso | 21 kg | 20 kg |
Peso canoista | 75 – 100 kg | 50 – 75 kg |
Conclusioni:
La ZION CREEK è perfetta sia per principianti sia per gli appassionati di gare d’alto corso, un kayak veramente per tutti. Lo consiglio particolarmente a chi vuole un kayak fuori da comune che garantisce facilità di utilizzo ma allo stesso tempo divertimento.
Bisogna solo scegliere la taglia corretta in base al proprio peso e al tipo di utilizzo che se ne vuole fare.
Vuoi provarla? Scrivici a info@nereussport.eu
Buone pagaiate!


Canoista dal 1999, dal 2005 al 2015 parte della nazionale italiana di canoa/kayak Slalom. Nel 2015 ho fondato Nereus Sport e mi sono dedicato totalmente alle avventure e competizioni internazionali di Extreme Kayak. Questa esperienza la trasferisco alla mia azienda e ai brand con cui collaboro, per sviluppare e testare nuovi prodotti. L’ acqua è il mio elemento naturale!