
La Val Silisia si trova vicino a Tramonti di Sotto (PN) , il tratto del torrente che scorre nella valle praticato dai kayakers va dal lago di Cà Selva al Lago di Redona. Questa perla liquida friulana è regolata da una diga, solitamente rilascia un livello costante tra i 16 e i 20 (cm all’idrometro partenza), livello parecchio basso per la navigazione e in caso di pioggia non è possibile prevederlo con certezza. Non esiste nessun idrometro online anche se fisicamente è presente, ma accessibile solo per gli addetti ai lavori.

Da più di un anno abbiamo lavorato in vari progetti per realizzare un idrometro e renderlo fruibile a chiunque volesse conoscere le condizioni del torrente. Volevamo realizzare un dispositivo autonomo sia per l’energia elettrica sia per la connessione internet, ma la caratteristica della valle è di essere molto chiusa, di conseguenza con poche ore di luce al giorno e un segnale cellulare assente per tutto il tratto fruibile. Con queste condizioni sembrava impossibile realizzare il nostro sogno, ma non ci siamo dati per vinti. Dopo attenti studi della valle abbiamo trovato un punto con un raggio di 10 metri circa dove il segnale 3G arriva, anche se pur molto debole. Siamo riusciti così a realizzare il nostro progetto.
Componenti :
- Box stagno
- Raspberry (computer ultra compatto)
- Chiavetta 3G con antenna artigianale potenziata
- WebCam 5 MPX
- Batteria 12v 24Ah
- Regolatore di carica
- Pannello solare 50W

La Webcam è totalmente automatizzata, scatta una foto ogni 30 minuti dalle 06:00 alle 18:30 e le carica su questa pagina Webcam Val-Silisia , dove sono visibili le foto delle ultime 24 ore. Nereus Sport ha finanziato l’intero progetto, ma tenere attivo questo sistema ha dei costi fissi come il piano mensile 3G e la manutenzione periodica. Abbiamo così creato un portale donazioni per chi volesse supportare il progetto (anche il costo di un caffè è significativo). Inoltre è già tutto predisposto per scattare immagini ad una risoluzione molto più alta e anche con maggiore frequenza , questo però determina un piano 3G più costoso.
Un altro problema di questo torrente era l’accesso all’imbarco, ora abbiamo creato un sentiero che consente di percorrerlo in soli 10 minuti . Rimane un sentiero con una certa pendenza, ma non presenta nessuna interruzione o difficoltà particolari. La cosa importante è seguire i segnavia posizionati ogni circa 15 metri, questo perchè è pieno di “bivi”creati dagli animali .
Segnavia per l’imbarco Parcheggio imbarco-Il sentiero inizia in cima la collina sulla destra
Il torrente inoltre è stato messo in sicurezza rimuovendo ferri e tronchi nonchè altre situazioni potenzialmente pericolose.
Cosa dire ancora? Non avete più scuse ! Venite in Silisia, ma prima date un occhio alla webcam 🙂
Per informazioni sulla logistica del torrente e informazioni varie visitate questo link :
https://riverzone.eu/map/2de5d166-82c3-3350-87e4-e92982f1a2ba
Per qualsiasi altra info potete scrivere a info@nereussport.eu


Ringraziamenti:
Oltre al sottoscritto(Marco Babuin), ha collaborato al progetto Fabio Del Bel Belluz e Marco Meneghetti. Un ringraziamento particolare va a Gianni Polito che ha curato tutta la parte informatica e di telecomunicazioni.
E infine ringrazio Sergio Nalin il fondatore di https://riverzone.eu/ , che grazie al suo contributo stiamo perfezionando l’intero sistema.
Grazie ragazzi! Grazie anche a chi supporterà il progetto tramite le donazioni!